Tanti gli elementi culturali di questa edizione del cammino sul Tratturo Magno. Come ogni anno si parte da L’Aquila il 29 settembre, festività di San Michele Arcangelo. E di San Michele raccoglieremo diverse tracce lungo il percorso. A Vacri, il 2 ottobre (ore 20:00), ne parlerà Angela Rossi, docente di storia dell’arte con la conferenza […]
Perdonanza celestinana 2015 nel segno della pace e del dialogo tra i popoli e le fedi: a scortare il sacro fuoco del Morrone domenica 23 agosto al suo arrivo alla Basilica di Collemaggio, saranno Samuel e Idrizz, il primo originario della Nigeria, di fede musulmana, l’altro emigrato dal Ghana, di fede cristiana. Profughi fuggiti dai loro paesi, in […]
Nella provincia di Chieti, lungo il Tratturo Magno, troviamo Canosa Sannita. Il suo territorio ricco di vigneti, si estende su un’area di 14 kmq dove le case, isolate o raggruppate in aggregati minori (frazioni di Orni e di Moggio) sono sparse su pendici dal tenue declivio. Le notizie sulla storia di Canosa riguardano l’insediamento […]
Vacri. Il suo nome deriva dalla parola latina ”lavacrum” (crinale di colline soggette ad acque dilavanti) ovvero da “akros” (estremità a punta). Si hanno notizie documentate del paese nel 1056 quando viene citato come “bacri di teate”. Le prime conoscenze storiche su Vacri sono legate ai frammenti di vasi di terra cotta, rinvenuti in località […]
Piccolo borgo sul tratturo magno è Poggiofiorito, comune di 976 abitanti, situato su un’altura alla sinistra del fiume Moro, a 299 metri sul livello del mare, in provincia di Chieti. La sua caratteristica? Dal punto di vista di chi attraversa a piedi questo comune è la distanza delle case tra di loro, tipica distanza “da […]