Il Regio Tratturo CASTEL DI SANGRO-LUCERA – Sulle Orme dei Sanniti. Il fiume silente di erba ed acqua.

2013_06_16 Tratturo Coast2Coast - 03

La credenziale è il documento di viaggio sul Castel di Sangro – Lucera che verrà timbrata durante la marcia man mano che attraverserete i borghi del cammino. I depositari del timbro sono le associazioni locali o gli stessi amministratori.

Il tratturo Castel di Sangro –Lucera, con i suoi 127 km di lunghezza, era il più breve dei cinque Regi Tratturi, preceduto anche dal Centurelle – Montesecco (di 155 km) e dal Celano – Foggia (di 207 km), ma anche uno dei più integri, con ben 28 km in buone condizioni e 53 km sistemati e ri-confinati. Inoltre, la sua larghezza è stata mantenuta in 111,11 metri e molti tratti sono stati oggetto di ottimi interventi di recupero, in tempi molto recenti.

Il tratturo parte dalla Taverna della Zittola, proprio sul confine tra Abruzzo e Molise, dove lascia l’Abruzzo, e il Pescasseroli-Candela per dirigersi nella stessa sua stessa direzione, verso il Tavoliere delle Puglie, ma tenendosi più internamente nell’area appenninica.

Nel  2012 l’associazione “AttraversoilMolise” ha condotto uno studio analitico sul Castel di Sangro – Lucera, riesplorando e rimappando il tracciato, con il progetto Tratturocoast2coast” e creando  il primo Cammino organizzato su di un Regio Tratturo, con denominazione: “Il Cammino Sulle Orme dei Sanniti”.

Sono otto le tappe, in cui “AttraversoilMolise” ha diviso il Cammino sul Castel di Sangro – Lucera:  da Alfedena, attraversando i territori di Montalto di RioneroForlì del Sannio, Roccasicura, Carovilli, Pescolanciano, Civitanova del Sannio, Duronia, Torella del Sannio, Castropignano, Ripalimosani, Campodipietra, Toro, Pietracatella, San Marco la Catola e Motta Montecorvino, fino a Lucera.

 

Sulle Orme dei Sanniti” ha messo in rete tutti i comuni attraversati e coinvolge le diverse associazioni locali che fanno parte integrante del progetto.

 

Già dal 2013 il Cammino viene percorso autonomamente dai camminatori che seguono le indicazioni di percorrenza fornite sul sito web dedicato. Si registrano presenze di camminatori provenienti da tutte le regioni d’Italia.

 

Con cadenza annuale, dal 2013, l’associazione organizza un evento promozionale, aperto a tutti i camminatori, come da calendario attività presente sul sito web.

 

Tutte le informazioni di percorrenza e la relativa documentazione sono presenti sul sito www.tratturocoast2coast.org e a richiesta sono scaricabili.

 

Per ulteriori informazioni contattare l’associazione all’indirizzo mail tratturoc2c@gmail.com Sito dell’associazione: www.tratturocoast2coast.org