Martedì 1° novembre #AbruzzoOpenDay Winter ti invita a ripercorrere le antiche Le Vie dei Tratturi in un viaggio esperienziale in grado di coinvolgere i partecipanti con tutti e cinque i “sensi”.
Seguendo un gregge di pecore sul tratturo Centurelle Montesecco, tra Serramonacesca, Roccamontepiano e Fara Filiorum Petri camminerai su un percorso inedito con paesaggi unici. Rievocheremo la transumanza e le tradizioni pastorali cui la nostra terra è fortemente legata nella sua storia, cultura e identità.
L’evento, alla sua 2° edizione, con l’aiuto di Nino Tieri, esperto micologo, permetterà ai camminatori, al passo del gregge di pecore del pastore Ennio Di Francesco che accompagnerà la compagnia dei camminatori lungo il tracciato, di ammirare la biodiversità, conoscere individuare e raccogliere le erbe spontanee mangerecce e il Cardarello (fungo tipico del Tratturo) e godere dello spettacolare paesaggio del percorso del Regio Tratturo “Centurelle- Montesecco”.
La modalità di adesione è differenziata a seconda delle esigenze e del grado di esperienza dei camminatori (la camminata è turistica).
Abbiamo 2 lunghezze di percorso: 6 km che prevede l’arrivo presso il ristorante Ristorante Brancaleone di Roccamontepiano, ed uno di 12 km. che prevede l’arrivo presso l’agriturismo L’Antico Tratturo di Fara Filiorum Petri, entrambi i locali posti ai margini del tratturo. Possibilità anche di fare la passeggiata a cavallo su tutto il percorso.
L’evento è promosso dalla Camera di Commercio di Chieti e Le Vie dei Tratturi, con abruzzoavventure.it e D’Abruzzo – Edizioni Menabò, sponsorizzata da DMC Terre del Piacere nell’ambito di #AbruzzoOpenDay Winter 2016.
Programma della giornata
Ore 8:30 Partenza in bus navetta dall’Agriturismo “L’Antico Tratturo” Via Piana Masseria, 2 – Fara Filiorum Petri CH, coincidenza presso Ristorante “Brancaleone” Via Corsi, 36 – Terranova di Roccamontepiano
Arrivo a Serramonacesca, contrada San Tommaso
Ore 10:30 partenza per camminata sul Tratturo Centurelle Montesecco.
Ore 12:00 arrivo a Ristorante Brancaleone e fermata per chi ha prenotato il pranzo in questo ristorante
Ore 13:30 arrivo ad Agriturismo L’Antico Tratturo e fermata per chi ha prenotato il pranzo in questo agriturismo
Dalle 16:00 alle 17:00 incontro dibattito sui temi della valorizzazione dei tratturi e scoperta delle tradizioni agropastorali.
La partecipazione alla camminata è libera. Costo del singolo pranzo nei due locali convenzionati: 30 euro a persona.
Per informazioni sulla camminata e prenotazioni: Antonio Corrado abruzzoavventure@gmail.com tel. 3924778690
ISCRIZIONE OBBLIGATORIA SUL FORM:
https://goo.gl/forms/
Per le prenotazioni del pranzo rivolgersi direttamente alle strutture:
L’Antico Tratturo, Fara Filiorum Petri, tel. 0871 706066 cell. 3403341568 www.anticotratturo.it
Ristorante Brancaleone, Roccamontepiano, tel. 0871-77571 www.ristorantebrancaleone.
Per la passeggiata a cavallo chiedi a: L’Antico Tratturo, Fara Filiorum Petri, tel. 0871 706066 cell. 3403341568 www.anticotratturo.it
MENU’ PRANZI
Agriturismo L’ANTICO TRATTURO – FARA FILIORUM PETRI
“Pranzo del Pastore”
MENU’
ANTIPASTI CALDI E FREDDI di aziende insite sul tratturo Centurelle – Montesecco
Salumi dell’Azienda Agricola l’Antico Tratturo
Formaggi dell’Azienda De Vitis Fara Filiorum Petri
Formaggi dell’Azienda La Fattoria Mariani Manuel di Casacanditella
Formaggi dell’Azienda La tua Fattoria Serramonacesca di Di Francesco Ennio
Il Cardarello, fungo tipico del tratturo, verrà gustato in diversi piatti.
PRIMO
Pasta alla chitarra (senatore Cappelli integrale) con pancetta di maiale (allevato sul tratturo) ed erbe spontanee raccolte sul tratturo.
SECONDO
Costata di Vitello (Azienda agricola La Guardata dei fratelli Teti di Torricella Peligna) cotto “alla croce” con relativo racconto attinente alla transumanza.
DOLCE
gelato caprino e frutta.
Vino e acqua dell’Azienda Agricola L’Antico Tratturo
Il gruppo “Li Farchiarule” allieteranno i “transumanti” con musiche tradizionali e degli zampognari, balli e canti tipici alternati alle letture di poesie e brani di letteratura a tema pastorale italiana.
Le eccellenze della produzione agropastorale locale verranno messe in vendita in un piccolo mercatino.
Per i bambini: menù a 15 euro
Ristorante Brancaleone, Roccamontepiano (prenotazioni fino a domenica 30 ottobre)
MENU’
ANTIPASTI CALDI E FREDDI
Carpaccio di agnello al timo e limone
Coccetto con pecorino gratinato e noci
Salame di pecora e fichi secchi
Ricotta fresca con crostini e gelatina al vino cotto
PRIMI
Ravioli di ricotta allo zafferano
Rentrocelo con ragù di castrato
SECONDO
Spezzatino di pecora in umido con le patate
Agnello porchettato alle mandorle
DOLCE
Parrozzino con salsa all’ aurum. Pizzelle con scrucchiata, frutta di stagione
VINI
Masciarelli