Vie e civiltà della transumanza, tratturi e cammini d’Abruzzo

DSCN9152_spagnola verso peltuinumDomenica 28 febbraio alle 11.30, nell’ambito della Sesta Fiera della Neoruralità a Sulmona, saranno presentate le due guide ai tratturi e cammini d’Abruzzo realizzate come prodotto finale del progetto del GAL Gran Sasso Velino “Vie e Civiltà della Transumanza patrimonio dell’Umanità”.

L’evento si terrà presso la sede centrale del Parco Nazionale della Majella, Abbazia S.Spirito al Morrone.

Il progetto ha messo a sistema sei percorsi legati agli antichi tratturi e ai cammini storico-religiosi che attraversano l’Abruzzo al fine di promuoverli dal punto di vista turistico e culturale in maniera strettamente legata al contesto in cui si collocano e agli operatori che lo animano.

Le guide contengono tutte le informazioni necessarie a percorrere, autonomamente o con una guida, il Tratturo Magno L’Aquila Foggia dall’Aquila a Forca di Penne, il tratturo Cinturelli – Montesecco nel primo tratto fino a Bussi, il tratturo Celano – Foggia fino a Sulmona, la via degli Eremi tra la Valle Roveto e i Piani Palentini e i cammini di Celestino V e S. Francesco tra Sulmona e L’Aquila.

La pubblicazione delle due guide si colloca nel 2016 come Anno Internazionale dei Cammini ed è destinata a viaggiatori che scelgono forme di turismo responsabile ponendo al centro il contatto diretto con la natura, il patrimonio storico-artistico e la popolazione locale.

Le guide, edite da Terre di Mezzo, saranno distribuite gratuitamente a chi interverrà. Inoltre, nel corso della giornata saranno proiettate alcune puntate della webserie We Folk Vado in Abruzzo, realizzata nell’ambito dello stesso progetto al fine di promuovere i luoghi attraversati da questi percorsi.

La webserie è finalista al festival Cortinametraggio 2016. Info sul progetto: http://tratturiecammini.galgransassovelino.it/ 

Per info: alessio.digiulio@ilexitaly.com