Teatro e drammaturgia nel Sannio Antico. Agnone 10 gennaio.

La Regina manifesto Teatro_drammaturgia_webImportante e imperdibile conferenza di Adriano La Regina archeologo e docente, presidente dell’Istituto nazionale di archeologia e storia dell’arte, sabato 10 gennaio ad Agnone (Is), su un tema tutto nuovo per il Sannio e per l’archeologia italica: Teatro e drammaturgia nel Sannio Antico, un tema mai affrontato a questi livelli dal mondo scientifico che si occupa di questa fondamentale area dell’Italia preromana.

 

La conferenza è organizzata dalla Biblioteca Labanca, centenaria Istituzione tra le più importanti del suo settore fra Abruzzo e Molise, in collaborazione con l’I.S.I.S.S. di Agnone e il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune alto molisano e della Regione Molise.

 

All’incontro, molto atteso dagli appassionati e studiosi di cose sannite di Molise, Abruzzo e Campania e oltre, parteciperà anche Nico Ioffredi, Consigliere delegato alla Cultura della Regione Molise.

 

Al termine, Nicola Mastronardi, giornalista e scrittore – autore del primo fortunato romanzo storico sull’epopea italica, “Viteliu,Il nome della Libertà” –  intervisterà l’illustre archeologo su “Sanniti, Italici e il loro ruolo nella storia di Roma”. Tema in via di forte evoluzione negli ultimi due anni.
La conferenza, assoluta novità dunque nel panorama scientifico dell’Archeologia sannita e italica, è resa possibile anche grazie ai risultati e alle nuove scoperte conseguenze degli scavi in corso a Pietrabbondante, in Alto Sannio, da alcuni anni diretti proprio da La Regina, Presidente dell’Istituto Nazionale di Archeologia e Storia dell’Arte.

 

Per informazioni – Segreteria della Conferenza:
Biblioteca Labanca: 0865.779173 / 339 7893125
agnonebiblioteca@gmail.com