Paesi sul tratturo. Corvara.

corvara 2010 (132)A Corvara (provincia di Pescara), paese sul Tratturo Magno, protagonista delle iniziative di accoglienza dei transumanti di Tracturo 3000, da qualche tempo è stata costituita l’associazione culturale “Tutti pazzi per Corvara” in sostituzione della precedente “Vestini Pagi” con l’obiettivo di tutelare e valorizzare l’identità culturale del territorio di Corvara.

 

Tutti Pazzi per Corvara” organizza per il 4 gennaio 2015 il Concerto di Natale con il seguente programma:

 

dalle ore 17:00 – Tra  le vie del borgo medievale di Corvara che sarà illuminato per l’occasione dalla luce delle fiaccole,  “I Pifferari d’Abrvzzi” renderanno magica l’atmosfera riproponendo musiche natalizie abruzzesi

dalle ore 18:00 in poi – nella Sala conferenze (ex Chiesa di S. Maria di Costantinopoli)

- Presentazione del Calendario 2015  “GENTE DI CORVARA. STORIA DELL’ANTIPAPA” dedicato alla storia di Frate Pietro Rainalducci, nato nel borgo di Corvara nel 1258, meglio conosciuto come l’ANTIPAPA NICCOLO’ V.

- ABRVZZO EthnOrchestra in Concerto di Natale

TuttipazziperCorvara

Al termine del concerto degustazione di dolci tipici abruzzesi preparati dalla Comunità di Corvara.

 

Nota sul paese (da ViaggioinAbruzzo.it)

Il piccolo e antico centro di Corvara (289 abitanti nell’intero comune), borgo medievale (XI sec.) di straordinaria bellezza, è posto su uno sperone roccioso alle pendici del monte Aquileio, a 672 m. di altitudine, in prossimità di Forca di Penne. La parte più antica del paese, quasi completamente disabitata, si può raggiungere solo a piedi, attraverso una lunga scalinata. Il meraviglioso borgo, dal quale si ammira un panorama mozzafiato, conserva ancora le case-mura che fungevano da autentiche fortificazioni, una piccola torre circolare e il campanile della chiesa. Ai piedi del nucleo abitato originario si trova l’antica chiesa di S. Andrea Apostolo, mentre il nuovo centro abitato, con il palazzo municipale, è stato riedificato ancora più a valle.

Il territorio comunale di Corvara è compreso nell’area del Parco Nazionale del Gran Sasso-Monti della Laga.