#TratturiAperti, gli eventi di sabato 4 ottobre

 

Castello di Nocciano

Castello di Nocciano

 Nocciano (Pe)

 

Mostra documentaria presso il Castello di Nocciano – Museo delle Arti
Ore 9,00-20,00

Foto del tratto del Tratturo Magno ricadente nei comuni di Corvara, Pietranico e di Rosciano a cura del Foto club L’Officina dell’Immagine di Alanno, rassegna di disegni relativi alla Reintegra dei Tratturi eseguita dal Capecelatro del 1651 e dal Crivelli del 1712 (Tratto da Forca di Penne a Villareja) a cura dell’associazione culturale “Vestini Pagi”; un pannello illustrativo relativo ai resti archeologici presenti lungo il tracciato tratturale a cura dell’Archeoclub di Cepagatti, foto dell’800 messe a disposizione dal proprietario del Frantoio Mapei, bozzetti realizzati da Barbara Sansonetti per il libro “Il Tratturo”. Il lungo viaggio della transumanza” messi a disposizione dal Museo della Transumanza di Villetta Barrea; lavori realizzati dagli alunni delle Scuole Primarie di Chieti, Cepagatti, Scafa ed Alanno durante i Laboratori della lana tenuti il 2 ottobre presso presso l’IPSA Cepagatti.

Proiezione video relativo all’iniziativa dello scorso anno realizzato dal Responsabile Ufficio Tratturi – SBAA
Info: Ass. Tutti Pazzi per Corvara 3386589126, Archeoclub Cepagatti 3356223388.

 

Lanciano, Piazza Plebiscito. immagine della VII edizione Tratturo Magno, 4 ottobre 2013

Lanciano, Piazza Plebiscito. immagine della VII edizione Tratturo Magno, 4 ottobre 2013

Lanciano (Ch)

ore 8,30 C.da Santa Liberata
Partenza dei camminatori e del gregge verso Lanciano seguendo il percorso del tratturo.
ore 9.00 Piazza Plebiscito
Arrivo e sistemazione del gregge. Apertura stand dei prodotti caseari a cura di un caseificio locale e degustazione  dei manufatti (cagliata e formaggio che verranno prodotti in loco)
ore 9.30 Saluto delle autorità ai transumanti con gli studenti delle scuole elementari e medie
ore 10.00 Polo Museale Santo Spirito
Inaugurazione delle mostre
La storia dei tratturi nei documenti dell’Archivio di Stato di Chieti
Mostra di vignette e sculture umoristiche dalla raccolta dell’artista Lucio Trojano
Esposizione fotografie “Transumanza 2013” realizzate dai camminatori del Foto Cine Club Frentano
Rassegna filatelica
Esposizione dimostrativa “dalla lana al tessuto” a cura della Cooperativa Sociale “Voloentieri”
Laboratori didattici e visite guidate a cura della Cooperativa Sociale “Il Pensiero”

 

ore 10,30
Convegno sul tema
Il sistema tratturale regionale, la storia, l’uso, il riutilizzo. Il ruolo del Polo Museale S. Spirito come Centro regionale di documentazione sulla Transumanza: dalle mappe tratturali alla creazione di un archivio digitale.

Mario Pupillo, Sindaco di Lanciano
Silvio Di Lorenzo, presidente della Camera di Commercio di Chieti
Giuseppe Valente, Assessore alle attività produttive
Andrea R. Staffa, Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Abruzzo, Ufficio Tratturi
Miria Ciarma, Direttore Archivio di Stato di Chieti
Giuseppe Manzi, architetto
Aurelio Manzi, botanico e ricercatore
Serena San Seviero, architetto
Vittorio Renzetti, architetto

 

Ore 20,00 Polo museale Santo Spirito La Notte della Transumanza
Degustazioni dei prodotti tipici della transumanza”, con musiche della tradizione pastorale.

Info: 335.7081345 – 330.7453208  Aggiornamento evento su facebook 

 

casalbordino

Lido di Casalbordino, cippo tratturale.

Casalbordino Ore 17.30 Arrivo transumanti sull’antico tratturo “ARRIVO AL MARE”, saluto delle autorità

Ore 18.00 Partenza verso Vasto, località San Lorenzo con il Comune di Vasto, CAI ed altre associazioni locali

 

 

 

 

Vasto, Chiesa di San Lorenzo

Vasto, Chiesa di San Lorenzo

Vasto

ore 19.00  C.da San Lorenzo
Arrivo dei camminatori e del gregge verso Lanciano seguendo il percorso del tratturo.
ore 21.00 La Notte della Transumanza
Incontro con Gaetano Basti – direttore rivista D’Abruzzo, Antonio Bini, autore di “Li chiamavano pifferari. Zampognari mito dell’Abruzzo pastorale”, presentazione di “Transumanza e potere. Pastori e agricoltori tra Abruzzo e Puglia dalla fine del Settecento alla metà dell’Ottocento” di Romano Canosa, scrittore e magistrato;  

Info: CAI di Vasto 3490542994