Nocciano (Pe)
Mostra documentaria presso il Castello di Nocciano – Museo delle Arti
9:00 – 13:00
escursione a piedi con visite guidate
9:00 Incontro ai piedi del borgo di Corvara e parcheggio macchine
9:00 – 10:00 Visita guidata a cura dell’associazione culturale “Tutti pazzi per Corvara” al borgo medievale di Corvara
10:30 – 12:00 Spostamento con mezzo proprio e visita guidata all’Oratorio Santa Maria della Croce e al centro storico di Pietranico, in particolare alla statua della Madonna in trono conservata presso la Chiesa di San Rocco a cura dell’Archeoclub di Italia onlus – sede di Cepagatti
12:30 – 13:30 Passeggiata in compagnia di guide lungo un tratto del tratturo in comune di Corvara/Pietranico
Ci sarà ad accogliere i partecipanti la Federazione Italiana “Giacche verdi” – Reparto a cavallo – sede Moscufo
Per info: Anna Pia Urbano 338 6589126
9:00 – 13:30 Escursione in mountain bike a cura di A.S.D.BikeSport
9:00 Incontro piazzale ai piedi del borgo di Corvara
Due percorsi in mountain bike con due differenti livelli di difficoltà.
Per info: BIMO SPORT 0871 560923
Il Comune di Pietranico metterà a disposizione dei partecipanti di entrambe le escursioni docce, spogliatoi e bagni del campo sportivo comunale, raggiungibili con mezzi propri.
13:30 Pranzo su prenotazione presso il ristorante BORGO ANTICO (Corvara) con cibi legati alla tradizione culinaria pastorale abruzzese.
Per info e prenotazioni: 3388241930
dalle ore 15:30 in poi – LABORATORI, ATTIVITA’ ARTISTICHE E MUSICA TRADIZIONALE
presso l’agriturismo “La Lindera” di Corvara
Proiezione del documentario “ Se vi piace ascoltare” dedicato al poeta pastore Francesco Giuliani di Alessio Tessitore e Isabella Micati
Laboratori della lana e attività artistiche
in collaborazione con Progetto MUSA con il supporto dell’Officina delle Invenzioni, Arago Design, Florian – Teatro Stabile d’Innovazione di Pescara e Galina Camminante, Filiforme di Valeria Belli
Attività, danze e musica tradizionale
in collaborazione con il gruppo musicale Girotondo in sol minore e l’associazione culturale “I colori del territorio” e la “Compagnia della Pescara”.
Previste degustazioni di prodotti tipici locali.
Da Rosciano a Chieti sul Tratturo Magno
IN CAMMINO SUL TRATTURO MAGNO
TRATTO TRATTURO MAGNO ROSCIANO-VILLAREIA-CHIETI
9:00 – 13:30 “TRANSVMANZIA”
ore 8.30 Incontro presso il piazzale dell’Azienda vinicola Marramiero in Contrada Sant’Andrea, 1, nel territorio del Comune di Rosciano e benvenuto ai Partecipanti delle varie Associazioni ambientaliste (Italia Nostra, Archeoclub, Camminando Insieme…) al suono dei Pifferi & Zampogne de “I Pifferari degli Abrvzzi”.
Illustrazione ai presenti dell’itinerario della Transvmanzia 2014, con riferimenti storici, culturali e paesaggistici relativi al fenomeno antichissimo della transumanza abruzzese.
9.00 Partenza della Transvmanzia TransDannunziana degli Abruzzi con percorrenza a piedi della Strada Provinciale 20, meglio conosciuta come Strada del Tratturo.
10.00 Sosta in corrispondenza dell’incrocio con Villa Oliveti, in Contrada Tratturo e incontro con il gregge ed i pastori dell’Azienda agricola Serafino Lazzarini, di Cepagatti.
10.30 Ripartenza con percorrenza della Strada Provinciale 20.
11.15 Transito in prossimità di Villareia, nel territorio del Comune di Cepagatti con percorrenza di Via Tirino e seguente attraversamento del Ponte delle Fascine, ove un tempo avveniva il caratteristico guado delle greggi, meglio conosciuto come “salto della pecora”.
11.30 Conduzione del gregge, da parte dei Pastori, al pascolo limitrofo al Parco fluviale del Fiume Pescara e prosecuzione dei partecipanti per Via Tirino con visita ai Vivaio Regionale Abruzzese del Corpo forestale dello Stato, in territorio di Santa Filomena.
13.00 Banchetto pastorale nello spazio limitrofo all’incrocio-rotonda di Villareia di Cepagatti. Il menù, costo 15 Euro (bevande escluse), prevede cibi legati alla tradizione culinaria pastorale abruzzese.
Alla manifestazione parteciperanno alcune importanti Associazioni ambientaliste territoriali con il coinvolgimento di partecipanti di entrambi i territori d’Abruzzo “Citra et Ultra Flumen”.
Per info e prenotazioni: Mario Canci 392 2840995
Info e prenotazioni : Mario Canci 3922840995 Aggiornamento evento
Lanciano
Transumanza in città.
Un percorso a piedi lungo il tracciato tratturale cittadino, attraversando le chiese di Santa Liberata, di Iconicella e il Polo museale Santo Spirito, con soste dove si potranno degustare i nostri buoni prodotti tipici.
ore 9,00 ritrovo dei partecipanti sul piazzale antistante Polo museale Santo Spirito.
ore 10,00 partenza dal Polo museale S. Spirito verso la chiesa di Iconicella, sosta con ristoro, ripartenza verso S. Liberata, sosta con degustazioni, ripartenza Polo Museale S. Spirito.
Il Polo Museale resterà aperto del corso della giornata di domenica e sarà possibile visitare le mostre e le esposizioni sistemate sotto il porticato del chiostro. Saranno disponibili visite guidate e laboratori per bambini e famiglie a cura della Cooperativa Sociale “Il Pensiero”.
ore 20,00
Degustazioni dei prodotti tipici della transumanza, con musiche della tradizione pastorale.
Info: Ass. Gutemberg 335.7081345 – 330.7453208
Aggiornamento evento su pagina evento facebook
Vasto – Petacciato
Tratturo Magno, km 25 in cammino con Tracturo 3000
Partenza ore 8,30 da Vasto, contrada San Lorenzo
Arrivo a Petacciato alle 17,00
Ore 18,00
Incontro con Nicola Mastronardi autore di Viteliù, Il nome della Libertà, romanzo storico sull’antico popolo degli Italici.
Info: 3283579317