Tutti in cammino! Al via VIII Edizione di Tratturo Magno dal 29 settembre all’8 ottobre.
E nel fine settimana (4 e 5 ottobre) la 1^ edizione di Tratturi Aperti.
E’ giunto alla 8a edizione il cammino di Tracturo 3000 sull’antico tracciato di 244 km del Tratturo Magno, il principale dei 5 regi tratturi che solcano le regioni Abruzzo, Molise e Puglia.
In ogni paese sul tratturo i transumanti di Tracturo 3000, in molti tratti accompagnati da pastori e dalle loro greggi, da L’Aquila lunedì 29 settembre a Foggia mercoledì 8 ottobre incontreranno le istituzioni e le associazioni locali, le imprese, il mondo della scuola. Anche per questa edizione Tracturo 3000 ha ricevuto il prestigioso patrocinio del Senato della Repubblica.
Lo scopo di Tracturo3000 è quello di giungere allo sviluppo di una progettualità attraverso cui esaltare i valori intrinseci e post moderni del Tratturo Magno, oggi ingiustamente ancorato a una identità passata conosciuta da pochi e poco attraente per le generazioni contemporanee.
Nell’autunno 2007 una prima equipe scelta di 6 professionisti ha percorso a piedi i 244 Km del Tratturo Regio per incontrare le istituzioni e i cittadini residenti nelle varie realtà locali e per raccogliere dagli stessi idee, segnali, adesioni e suggerimenti. La corretta analisi dei luoghi vivi e di interesse attuale è stato il primo passo che ha permesso di realizzare successivamente iniziative concrete e condivisibili e arrivare fino ad oggi ripetendo il percorso tutti gli anni, tracciandolo e rilevando le emergenze storico-artistiche, architettoniche, paesaggistiche, culturali e sociali che abbiamo incontrato lungo il percorso. Il tradizionale lavoro a tavolino è stato integrato e continuerà ad essere integrato dalla conoscenza diretta di persone e luoghi: testimonianze e contributi che diventano parte integrante di un progetto destinato a riproporsi di anno in anno per stimolare lo sviluppo di una nuova cultura rurale.
L’edizione 2014 del cammino è espressione di un ampio programma di collaborazione avviato da Tracturo 3000 nel 2013 fra Regione Abruzzo, Camera di Commercio di Chieti con il progetto Le Vie dei Tratturi, Ministero per i Beni e le Attività Culturali – Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Abruzzo e che nel corso dell’organizzazione ha visto la partecipazione numerosi enti ed associazioni abruzzesi, molisane e pugliesi: GAL Gran Sasso Velino, le Camere di Commercio di l’Aquila e Pescara, la Regione Puglia, il Comune di Foggia, Unioncamere Molise e la Camera di Commercio di Foggia.
3 Regioni, 4 province, 48 comuni attraversati, oltre 100 le associazioni e gli enti coinvolti. Questi i numeri del cammino sul Tratturo Magno che ha visto, per l’edizione 2014, diversi enti, associazioni, comunità locali organizzare, in un concerto d’insieme unico nel suo genere, gli eventi di accoglienza, attività di conoscenza e scoperta del Tratturo aperte alle comunità nelle singole tappe del cammino e nelle giornate di sabato 4 e domenica 5 ottobre.
Nasce così, la prima edizione di Tratturi Aperti, che quest’anno sostiene l’organizzazione della VIII edizione del Tratturo Magno e che, realizzando alcuni eventi anche su altri Regi Tratturi, si offre come una opportunità di esaltazione dell’intera rete tratturale.
L’avvio del cammino del Tratturo Magno è a L’Aquila, il 29 settembre, alle 8,45, dal piazzale della basilica di Collemaggio, giorno di San Michele e tradizionale inizio dell’annata doganale secondo il calendario del pastore. Dopo la benedizione delle greggi e il saluto delle autorità, i transumanti si dirigeranno verso Peltuinum, antica città romana, passaggio obbligato della transumanza da 2000 anni. Durante il percorso a Barisciano, intorno alle 16,00 il Corpo Forestale dello Stato presenterà lo stato di avanzamento del progetto di recupero di un tratto del Tratturo Magno. La sera, a Civitaretenga si terrà La Notte della Transumanza, una serata in cui tra cena pastorale ed altre iniziative, il GAL Gran Sasso Velino presenterà il progetto “Vie e Civiltà della Transumanza patrimonio dell’UNESCO”.
La seconda tappa, il 30 settembre, è da Peltuinum a Capodacqua dove, al termine del cammino giornaliero, i transumanti incontreranno gli operatori economici della Valle del Tirino.
Nel tragitto della terza tappa, il 1° ottobre, da Capodacqua a Rosciano, i transumanti incontreranno le diverse comunità locali, i sindaci, le associazioni locali (Tutti Pazzi per Corvara ed altre), che, con il sostegno e patrocinio della Soprintendenza dei Beni Archeologici d’Abruzzo e della Camera di Commercio di Pescara, hanno organizzato eventi di accoglienza nei vari punti del tratturo, fino alla Notte della Transumanza presso il Castello di Nocciano con balli, canti ed una importante mostra documentaria sui tratturi.
Quarta tappa, il 2 ottobre, da Rosciano a Vacri, con l’incontro presso l’istituto professionale per l’agricoltura di Villareja e, superato il ponte delle Fascine, l’incontro con le scolaresche nel vivaio regionale di Chieti Santa Filomena e arrivo al prospiciente centro commerciale Megalò, con un gregge di pecore ad accogliere grandi e piccini, con saluto delle autorità comunali.
Alle 11,00, mentre a Villareja presso l’IPSA si terrà un convegno “Forme di pastorizia storica e innovazioni e prospettive occupazionali nel settore dell’allevamento ovino”, il cammino prosegue verso Bucchianico e Vacri, dove la sera, presso l’antica fornace, si svolgerà una festa di accoglienza a cui parteciperanno le comunità della Valle del Foro, con tutti i sindaci.
Con la quinta tappa il 3 ottobre, il cammino ha il tradizionale incontro con i sindaci e le scolaresche di Giuliano Teatino, Ari e Poggiofiorito. Nel pomeriggio l’arrivo a Lanciano località Santa Liberata, con i pifferari ad accogliere i camminatori già carichi dei 150 km percorsi. La sera, con l’organizzazione dell’Associazione Gutemberg di Lanciano ed altre associazioni frentane, con il supporto e patrocinio della Camera di Commercio di Chieti, presso il Polo Museale Santo Spirito si svolgeranno gli incontri di festa della Notte della Transumanza.
La mattina seguente a Lanciano, 4 ottobre, per la sesta tappa, tradizionale incontro delle greggi in Piazza Plebiscito a Lanciano, dopo la partenza del cammino direzione Vasto, si terrà alle 10,30 un convegno sul Polo Museale Santo Spirito come centro di documentazione regionale sulla transumanza. Nel pomeriggio, l’arrivo al mare di Casalbordino, come decantato da D’Annunzio nella celebre poesia I Pastori, e poi subito direzione Vasto, località San Lorenzo, accolti dall’amministrazione comunale.
La mattina del 5 ottobre, domenica, da Vasto i transumanti percorreranno la costa per giungere nel pomeriggio Petacciato, in Molise, dove incontreranno lo scrittore e giornalista Nicola Mastronardi autore di Viteliù, Il nome della Libertà, romanzo storico sull’antico popolo degli Italici. Scarica Locandina evento 5 ottobre Petacciato
Nelle tappe seguenti, del 6 e del 7 ottobre ancora in Molise e poi in Puglia, tra Cliternia Nuova e San Paolo Civitate, cammineranno su un lungo percorso costellato di incontri con le comunità locali nei luoghi tipici della transumanza, ricchi di siti e costruzioni tratturali.
L’8 ottobre, l’arrivo a Foggia, dove la Regione Puglia, il Comune di Foggia, con la partecipazione della Camera di Commercio di Foggia ed associazioni locali, hanno organizzato un evento di accoglienza presso piazza dell’Epitaffio, antica crocevia della rete tratturale pugliese e con una tavola rotonda che permetterà di avviare un percorso comune di valorizzazione dei tratturi delle tre regioni.
Gli eventi di #TratturiAperti.
La prima edizione di Tratturi Aperti nei giorni 4 e 5 ottobre, oltre ai momenti di accompagnamento e di festa ai transumanti a Lanciano, Vasto e Petacciato, vedrà la realizzazione di eventi a Nocciano (Pe) con la Mostra documentaria presso il Castello di Nocciano – Museo delle Arti. Saranno di cammino sul Tratturo Magno invece gli eventi da FORCA DI PENNE A CORVARA e PIETRANICO da fare a piedi o in bici e poi tutti insieme a Corvara nel pomeriggio con Laboratori della lana e attività artistiche, danze e musica tradizionale.
Da Rosciano a Chieti domenica 5 ottobre si terrà invece la seconda edizione di Transvmanzia, TransDannunziana degli Abruzzi, una passeggiata di 9 km aperta a tutti, a seguire un gregge di pecore sulle note dei Pifferari d’Abruzzo, con l’Archeoclub di Cepagatti, il Museo delle Genti d’Abruzzo, Italia Nostra, AICS.
Ancora a Lanciano, domenica 5 ottobre si svolgerà il trekking urbano Transumanza in città, un percorso a piedi lungo il tracciato tratturale della città frentana, attraversando le chiese di Santa Liberata, di Iconicella e il Polo museale Santo Spirito, con soste dove si potranno degustare i nostri buoni prodotti tipici.
Per informazioni sull’intero programma:
Tracturo 3000 www.tratturomagno.it
Camera di Commercio di Chieti – Le Vie dei Tratturi www.leviedeitratturi.com
Soprintendenza Beni Archeologici d’Abruzzo www.archeoabruzzo.beniculturali.it