Dal 29 settembre all’8 ottobre si rinnova l’appuntamento con Tratturo Magno, 244 km dall’Aquila verso Foggia. Non abbiamo molte parole da dire ora su cosa rappresenta questo cammino, una transumanza di persone, pecore (in brevi tratti) e, soprattutto, di idee.
Saranno i giorni che ci porteranno alla partenza del 29 settembre da L’Aquila a spiegarlo con più efficacia e ancora poi le 10 tappe che termineranno l’8 ottobre a Foggia a poterlo rappresentare con un nostro racconto in presa diretta.
Nel 1997 li abbiamo scoperti nel loro primo viaggio, ipotizzando un progetto per le imprese lungo il Tratturo Magno che nel 2013 ha avuto la luce. Nel 2014 saremo con loro, dietro di loro, a ripercorrere i 300 mila passi che in 7 anni hanno aperto una via nuova sui tratturi e la transumanza, quella della memoria che apre al futuro.
Vi riportiamo il testo di lancio dell’ottava edizione del gruppo Tracturo3000, con qualche dettaglio tecnico e motivazionale per partecipare.
Cari amici e amiche, siete davvero in tanti a scriverci per mail o tramite il nostro sito internet www.tratturomagno.it
Oggi a ciascuno di voi abbiamo cercato di rispondere, e continueremo a rispondervi alle vostre splendide email, di stima, di apprezzamento e di richiesta di informazioni generali e tecniche anche nei giorni a seguire nei limiti delle nostre possibilità.
…che bella emozione vedere come un’idea nata da un pugno di appassionati otto anni fa…di anno, in anno cresca sempre di più e trovi sempre più terreno fertile per pensare al Tratturo Magno nei termini concreti di progettualità diffuse e condivise.
Oggi pensare la comparazione tra il Tratturo Magno, il più antico e lungo dei 5 regi tratturi, e lo splendido esempio del Cammino di Santiago, non è più un semplice vagheggiamento, ma un obiettivo a medio termine condiviso da sempre più enti, amministrazioni, associazioni e comunità locali.
Per di più il fatto che questo cammino sia bene demaniale comune, intimamente legato all’economia e alla cultura della transumanza, lo rende intriso di significati e valori storici, culturali, antropologici, economici, ambientali unici in Italia e in Europa.
Ora a tutti i camminatori che quest’anno si uniranno a noi, alcune generali informazioni sul nostro gruppo, sulla manifestazione, e alcune semplici specifiche tecniche sul cammino:
1. Il nostro gruppo TRACTURO 3000 non è un tour operator, né un’associazione, ma un movimento di appassionati ed esperti composto da professionisti, pastori (tutti i camminatori che hanno percorso in questi anni l’intero percorso) e vergati (tutti i pastori che ci hanno accompagnato con le loro pecore).
2.l’iniziativa del 29 settembre non è un ‘pacchetto’, non é prevista alcuna quota di iscrizione, è una manifestazione culturale di rivalorizzazione del percorso, una provocazione situazionista a risvegliare l’interesse dei territori verso questa risorsa comune e, al contempo, un’esperienza assolutamente intima e individuale di cammino.
3. Si parte alle 9,00 del 29 settembre dal piazzale della basilica di Collemaggio dell’Aquila; si arriva l’8 ottobre a Foggia.
4. Si dorme presso strutture pubbliche o b&b, spesa media 30euro al giorno, ma dipenderà da voi.
5. Scarpe comode e zaino leggero (max.7 kg) 25-30km di percorrenza media al giorno.
Spirito di adattamento, autosufficienza, passione e buona volontà.
Per il momento è tutto.
BUON CAMMINO A TUTTI
tratturomagno@gmail.com
www.tratturomagno.it