156a Fiera della Pastorizia: tratturi e transumanza a Crognaleto, Teramo.

156-FieraPastorizia-20Luglio2014Sabato e domenica prossimi, 6 e 7 settembre, si svolgerà a Piano Roseto di Crognaleto (Teramo) la Fiera della Pastorizia, giunta quest’anno alla 156esima edizione, tradizionale appuntamento di raccolta delle greggi e momento di riflessione sulle problematiche dell’allevamento ovino e delle attività di produzione e commercializzazione dei relativi prodotti.

 

L’apertura, alle ore 18.00 di sabato 6 settembre, è con la mostra sui tratturi e la transumanza “Su le vestigia degli antichi padri”.

 

Nella serata di sabato dalle ore 20.00 avrà luogo  dell’evento “Presso gli stazzi con i pastori sotto le stelle…..” con rievocazioni e racconti e a seguire lo spettacolo folcloristico con il gruppo “Ribriganti band”.

 

Nella mattina di domenica, il programma prevede, dopo la Santa messa celebrata da Mons. Michele Seccia Vescovo di Teramo, la tradizionale visita degli stazzi con la valutazione delle razze e la premiazione dei pastori. Dopo il saluto delle autorità e gli interventi tecnici su tematiche relative al mondo dell’allevamento zootecnico, seguirà la degustazione di prodotti tipici locali, il tutto allietato dalle esibizioni di gruppi di musica popolare itineranti.

Rocca di Roseto, foto di Francesco Mosca (2009)

Rocca di Roseto, foto di Francesco Mosca (2009)

 

Sulle tracce dell’antico tratturo Rocca di Roseto – Frisa.  Forse non tutti sanno dalla Rocca di Roseto antica fortificazione borbonica, partiva da Crognaleto ogni anno la transumanza e scendeva sulla costa passando per Montorio al Vomano, Penna Sant’Andrea, Montefino, Castilenti, Elice, Città Sant’Angelo, Montesilvano (da Montesilvano Colle a Santa Filomena) e, dopo aver attraversato Pescara e Francavilla al Mare, giungeva ad Ortona per poi ricollegarsi, all’altezza di Frisa, in provincia di Chieti, con il Tratturo Magno. Nella foto un particolare della carta dei tratturi che evidenza il tratturo Frisa-Rocca di Roseto.

 

programma