Riscoprire le antiche Vie dei Tratturi con lo sguardo al futuro

chieti foro boarioNei giorni del cammino dei transumanti di Tracturo 3000, dal 29 settembre all’8 ottobre lungo il Tratturo Magno da L’Aquila a Foggia (www.tratturomagno.it), la Camera di Commercio di Chieti in collaborazione con diversi enti e associazioni, ha promosso un programma di eventi con l’obiettivo di valorizzare le ricchezze storiche, culturali, enogastronomiche, paesaggistiche e ambientali dei territori rurali che insistono lungo i tratturi della transumanza.

L’iniziativa, che rientra nel progetto Le Vie dei Tratturi dell’Associazione Interregionale delle Camere di Commercio del Centro Italia, ha avuto il suo prologo il 2 ottobre a Chieti, presso la sede della CCIAA al centro espositivo, con un convegno che ha permesso di fare il punto della situazione sui percorsi di tutela e di valorizzazione del sistema tratturale abruzzese, molisano e pugliese.

Dopo il breve saluto di Pierluigi Imperiale, dirigente ASL di L’Aquila, che conduce la VII Edizione di Tratturo Magno, sono intervenuti Silvio Di Lorenzo presidente della Camera di Commercio di Chieti, Lorenzo Santilli Presidente della Camera di Commercio dell’Aquila, Mauro Febbo Assessore alle Politiche Agricole Regione Abruzzo, Umberto Di Primio Sindaco di Chieti, Remo Di Martino Assessore al Turismo della Provincia di Chieti.

Lo stato dell’arte sui percorsi di tutela e valorizzazione dei tratturi è stato affrontato da Andrea Staffa della Soprintendenza per i Beni Archeologici Abruzzo, Ufficio Tratturi, che ha presentato le linee guida in materia di redazione e revisione dei piani quadro tratturi e da Costanza Moreo dirigente Ufficio Parco Tratturi di Foggia della Regione Puglia che ha presentato le attività svolte dalla Regione Puglia, che ha la rete tratturale più importante d’Italia, e che fa da guida per tante iniziative. Interessanti le prospettive di una collaborazione tra le regioni coinvolte dal fenomeno tratturale, per un lancio di eventi a livello comunitario.

Miria Ciarma, direttore dell’Archivio di Stato di Chieti ha curato la raccolta di documenti presenti nell’Archivio di Stato di Chieti, che vanno dal 1500 ai primi anni del 1800 e che raccontano storie di transumanza, pastorizia e attività produttive legate alla lavorazione artigianale della lana.

petruccione

Il progetto Le Vie dei Tratturi è stato presentato da Paola Sabella, Segretario Generale della Camera di Commercio di Chieti, con le diverse iniziative realizzate ed i programmi di attività previsti.

Interessanti le iniziative presentate da Bruno Petriccione del Corpo Forestale dello Stato, con i progetti di recupero del Tratturo Magno a Barisciano (Aq) e con le iniziative di percorrenza a piedi del tratturo Celano-Foggia, e di Francesco Cimino che da Isernia, con l’Associazione Tr@tturo Cost2Cost, promuove viaggi a tema sui tratturi.

L’allevatore e agriturista Nunzio Marcelli, di Anversa degli Abruzzi, ha inizialmente denunciato lo stato di difficoltà in cui versa la pastorizia abruzzese, sia per una gestione dei pascoli che non soddisfa gli operatori, sia per un mancato collegamento con il settore della ristorazione abruzzese; Marcelli non ha offerto solo criticità, ma le sue proposte di viaggio con la transumanza delle sue greggi sulle brevi distanze che offre da tempo ad appassionati di tutta Europa.

Di particolare interesse l’intervento del sindaco di Celenza sul Trigno, Andrea Venosini con una serie di iniziative di promozione della rete tratturale nell’alta valle del Trigno che dal 2008 prende il nome di Tractorius.

Presente anche il sindaco di Rosciano (Pe) Alberto Secamiglio, che ha accolto i transumanti di Tratturo Magno nella giornata del 1° ottobre a Rosciano nelle vigne della Cantina Marramiero e con un’altra serie di eventi tra Corvara e i comuni limitrofi organizzati dall’Associazione Vestini Pagi. 

Seguendo il cammino dei transumanti, dopo aver attraversato Chieti e proseguito per Giuliano Teatino, il 3 ottobre i camminatori di Tracturo 3000 sono giunti a Lanciano, accolti dalle locali associazioni Gutemberg, Santa Liberata, coordinati da Antonio Di Caro, promotore dell’iniziativa già tre anni fa. La mattina del 4 ottobre, in piazza Plebiscito, grande festa per l’arrivo dei transumanti di Tracturo 3000, in un’area di pascolo per le greggi appositamente creata per l’occasione nella piazza principale della città frentana, con oltre 100 pecore con il saluto del sindaco Mario Pupillo e del presidente della Camera di Commercio di Chieti Silvio Di Lorenzo, con i cittadini e le scolaresche dei diversi istituti che parteciperanno durante l’anno ad un concorso fotografico e per disegni.

arrivo a santaliberataNei giorni 3 e 4 ottobre, l’Associazione Gutemberg, assieme ad altre associazioni del territorio frentano hanno organizzato presso la sede di Casartigiani, una serie di iniziative per la riscoperta delle tradizionali pastorali e transumanti con la mostra delle vignette di Lucio Troiano, del Foto Cine Club Frentano, dei documenti storici dell’Archivio di Stato di Chieti, la proiezione del documentario “Le Transumanze d’Europa” dei registi Anna Cavasinni e Fabrizio Franceschelli dell’Associazione Territori Link, il concerto dell’Associazione Zampognari Abruzzesi – Accademia dei Transumanti e la “Cena della Transumanza”. 

La rassegna stampa, video e web dell’evento su http://www.pinterest.com/viedeitratturi/rassegna-stampa-le-vie-dei-tratturi/